I laureati*in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale dei soggetti in età evolutiva (0-18 anni). * Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione (SNT/2).
Esiste un registro professionale dei TNPEE, distinto da quello degli psicomotricisti. Entrambi sono gestiti da ANUPI.
I primi sono abilitati a svolgere interventi anche in ambito sanitario mentre la psicomotricità è di interesse prettamente socio-educativo, ovvero si rivolge a soggetti che presentino uno sviluppo psicofisico nella norma.
Nell’ambito della professione sanitaria al Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 17/0/97, n°56 e successive modificazioni ed integrazioni ovvero, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di Neuropsichiatria Infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, svolge gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Egli, nell’ambito delle specifiche competenze, e in riferimento alle diagnosi ed alle prescrizioni mediche, adatta gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti.
28 luglio 2016
Neuropsicomotricità
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. + informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.